Venerdi 28 Luglio 2017 - Pedali nella notte - Il Cuoppo di pesce fritto a Cetara
Descrizione: Uscita serale in Costiera Amalfitana al chiaro di luna. Raduno a Salerno in Piazza della Concordia alle ore 20,15, quando appena calato il sole, e con il primo fresco della sera, pedaleremo fino a Vietri e poi lungo la costa per raggiungere Cetara. Qui trascorreremo la serata gustando il famoso "cuoppo" fritto di Cetara ed eventualmente facendo un tuffo a mare. Rientro previsto a Salerno ore 24,00. Distanza: Km 20 - Difficoltà: ** (facile con qualche salita media) Riferimento: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita; - Luci montate sulla bici e giubbetto riflettente obbligatori; - Costume e asciugamano per i bagnanti notturni; |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Sabato 24 Giugno 2017 5° Grand Tour del Cilento
Descrizione: Torna il Grand Tour del Cilento per la 5a Edizione, la gita più attesa in FIAB Salerno, da parte dei soci che amano le lunghe distanze! A ridosso del solstizio d'estate potremo approfittare delle lunghissime giornate per pedalare al nostro ritmo senza timore che la notte ci sorprenda! I chilometri per questa gita sono tradizionalmente sempre intorno ai 100, con un'altimetria medio-impegnativa che caratterizza le bellissime aree interne del Cilento. Quest'anno torneremo a pedalare nell'area interna e nord orientale del Parco del Cilento e Vallo di Diano. Protagonisti della prima parte dell'itinerario saranno i sontuosi Monti Alburni, quindi dal Vallo di Diano entreremo nel cuore del Cilento scalando una delle due importanti vie di collegamento, il passo del Corticato, l'altro è quello della Sentinella. Superato il passo avremo ai nostri piedi il bel paesino di Sacco, da qui via per Piaggine e proprio prima della generalmente calda salita verso Magliano Nuovo, non possiamo perdere l'occasione per un tuffo nelle fresche e incontaminate acque del Calore, nella valle proprio sotto Laurino. Da Magliano Nuovo a Monteforte Cilento e Trentinara sarà una veloce pedalata e poi giù ancora più veloci fino a Capaccio Scalo! Percorso completo.
Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:20. Partenza con treno reg. 7811 delle ore 07:26 per Sicignano degli Alburni, con arrivo alle 08:23. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare effettuando solo brevi soste, una più lunga la effettueremo intorno alle ore 12,30 per consumare il pic-nic. Poi ancora in sella per affrontare la seconda parte della giornata. Il treno per il ritorno è previsto dalla stazione di Capaccio Scalo, reg. 2432 delle 17,58 con arrivo a Salerno alle 18,23 (treni successivi ore 18,50 - 19,59). Chi ne avrà ancora potrà rientrare a Salerno in bici. Organizzazione: Questa gita organizzativamente si svolge come le randonnée di una volta, ovvero senza approccio sportivo (nessun controllo da effettuare, nessun tempo da rispettare, se non quello del treno per il ritorno!). Ciò significa che il gruppo non sarà condotto e organizzato dal capogita e gli altri addetti alla gita. Infatti, in questo caso ogni ciclista potrà scegliere di pedalare in compagnia oppure in solitaria, secondo quelle che sono le proprie esigenze, capacità fisiche o la propria sensibilità nel fermarsi per godere di qualche paesaggio o luogo che lo ispiri particolarmente. Pertanto il capogita è solo il riferimento al quale comunicare situazioni o chiedere informazioni. Di conseguenza, ciascun partecipante deve poter essere in grado di affrontare il percorso senza nessun aiuto esterno, sia in riferimento all'itinerario, che deve essere precedentemente studiato, e sia in riferimento ai possibili danni meccanici che possono verificarsi alla bicicletta. Tutti i partecipanti al GT debbono essere muniti del tracciato che può essere scaricato e stampato dal link sopra. Distanza: km 128 - Difficoltà: ***** (percorso lungo con salite impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di Venerdi 23/6;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 1 Biglietto da 4,00 € per l'andata e N° 1 Biglietto da 2,90 € per il ritorno;
- L'escursione è riservata solo a cicloturisti esperti tesserati FIAB 2017;
- Pic-nic a cura propria.
- Costume e bagno obbligatorio!
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Cena Sociale FIAB Salerno 2016
Cari Soci fiabini,
con grande piacere vi invito tutti ad incontrarci il prossimo martedi 20 dicembre alla CENA SOCIALE 2016 di FIAB SALERNO che quest'anno vedrà la piacevole partecipiazione degli amici ciclisti dell'Associazione sportiva SMILE. L'occasione, ormai tradizionale, è quella di trascorrere insieme una serata piacevole, parlare delle nostre attività e avventure in bicicletta, oltre che per scambiarci gli auguri per le festività natalizie e di fine anno. Spero di vedervi tutti, ma laddove non vi fosse possibile venire a stare con noi, vi invio, a nome di tutta la FIAB Salerno, i nostri più sinceri Auguri di Buon Natale e Felice Anno nuovo.
Info: La Cena Sociale FIAB Salerno 2016 si terrà martedi 20 Dicembre a partire dalle ore 20,00 presso Il Ristorante "Dal Contadino" in San Cipriano Picentino via Marotta, 96. La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Come sempre 5 € della quota per persona andrà a MEDICI SENZA FRONTIERE per solidarietà. Si prega di comunicare la partecipazione entro domenica 18. Parenti e amici della bicicletta possono essere invitati alla nostra festa.
Tanti saluti a Auguri.
Paolo Longo Presidente FIAB Salerno |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 30 Ottobre 2016 Sagra della Castagna San Cipriano Picentino (SA) Descrizione: Nel Comune di San Cipriano Picentino posto alle pendici degli omonimi Monti Picentini si tiene da più di 30 anni una delle più importanti e famose sagre della castagna. Durante il ricco programma della manifestazione quintali di castagne scoppietteranno al fuoco delle "vrulere" per essere distribuite gratuitamente ai partecipanti. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,45. Partenza ore 9,00. Arrivo e permanenza sul posto per visita degli stand, visione delle sfilate storiche e assaggio di prodotti tipici. Partenza per il rientro a Salerno ore 13,00. Programma completo della Manifestazione Distanza: 45 km - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) Capogita: Paolo Longo - tel. 349/8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 29/10
- Pranzo al sacco a cura propria
- Bici da strada o da trekking
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 9 Ottobre 2016 "Pedalando tra gli orti"
FIab Salerno aderisce alla Festa Nazionale di Legambiente "Ortinfesta" e alla pedalata organizzata da Fiab Bellizzi. Dalla locandina di Legambiente: "Domenica festeggiamo i nostri Orti con un evento in contemporanea negli Orti Urbani di Battipaglia, Eboli, Pontecagnano e Bellizzi, uniti tutti insieme dagli amici de La Bicicletta di Bellizzi e di FIAB Salerno - Fed. Italiana Amici della Bicicletta che in sella alle loro bici faranno questo speciale percorso a tappe. Scopriranno i nostri ortolani, le nostre storie, i nostri progetti presenti e magari quelli futuri. La passeggiata in bici sarà anche il nostro modo di partecipare alla Marcia per la Pace, e per cominciare la campagna in difesa del suolo #people4soil raccogliendo le firme per una proposta di Legge Europea. Ci trovate a Battipaglia, presso gli Orti di via Parmenide, a Eboli a Piazza della Repubblica, al Parco Archeologico Pontecagnano e a Bellizzi in via Machiavelli" Partenze da Salerno: Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. In bici percorreremo la SS 18 fino a Bellizzi dove ci congiungeremo con il gruppo Fiab locale e proseguiremo insieme fino a Battipaglia. Qui visiteremo gli orti urbani di Battipaglia e poi a ritroso insieme anche ai fiabini di Eboli e i soci ciclisti di Legambiente, andremo a visitare gli orti di Bellizzi e infine quelli del Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano. Durante la visita agli orti sarà possibile assaggiare delle pietanze cucinate dagli ortolani. Distanza: Km 40 - Difficoltà: ** (percorso prevalentemente pianeggiante). Referente: Joelle Chantob Per info: tel. 327/9417344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 10.00 di sabato 08/10;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 2 Ottobre 2016 Paestum Balloon Festival+Musei Aperti
Descrizione: questa domenica una splendida occasione per partecipare al Paestum Balloon Festival, il raduno di mongolfiere più grande del Sud Italia, e visitare gratuitamente la splendida area archeologica di Paestum grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo promossa dal Ministero per i Beni Culturali. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. In bici percorreremo la litoranea fino a foce Sele, e proseguiremo dopo un pò, nel Lauro di Paestum fino all'area archeologica. Arrivati, dopo un caffè ristoratore, visiteremo prima il museo e poi l'area archeologica con i suoi magnifici templi greci. Da qui sarà già possibile scorgere in cielo le grandi mongolfiere in partenza dalla vicinissima area villaggio allestita poco più in là. Alle ore 13,30 andremo a consumare un pic-nic nell'area dunale di Legambiente con possibilità di un tuffo a mare. Rientro a Salerno alle ore 16,00 per chi vuole pedalare anche al ritorno oppure con Treno Regionale N°2430 delle ore 16,26 con arrivo a Salerno alle ore 16,59.
Distanza: Km 40 (+40 ritorno) - Difficoltà: ** (*** ritorno) - (percorso prevalentemente pianeggiante). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Pic-nic a cura propria;
- Costume e asciugamano per eventuale bagno a mare;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 01/10;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 25 Settembre 2016 "Ultimo Bagno ad Erchie"  Descrizione: da Salerno al piccolo borgo saraceno di Erchie per il bagno di fine estate...oppure no, visto che altri anni siamo andati ben oltre! Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 9,15. Arrivo e permanenza in tutto relax sulla spiaggia di Erchie, racconti ciclosofici e caffè. Rientro a Salerno per le ore 13,30. Distanza: Km 22 Difficoltà: ** (percorso facile con qualche salita). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 24/09;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 11 Settembre 2016 "La Fiera della Frecagnola"  Descrizione: Ancora nel Cilento, monti e mare per scoprire un percorso nuovo e poco frequentato da Cannalonga ad Ascea Marina attraversando un ambiente mediterraneo assolutamente straordinario.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Partenza con treno N. 3455 delle ore 8,41 e arrivo a Vallo Scalo alle ore 9,36. Partenza in bicicletta per raggiungere Cannalonga, dove si tiene la Fiera più antica di tutto il Cilento, conosciuta come fiera della Frecagnola, risalente addirittura al XV° secolo. Visita del centro storico a cura della pro loco. Dopo il pranzo, in bici per raggiungere la bella spiaggia di Ascea Marina, da qui prenderemo il treno delle ore 17,30 per il rientro a Salerno. Acquistare biglietto di andata per Vallo della Lucania (5,50 €) e uno per il ritorno da Ascea Marina (5,80 €), le bici viaggiano gratis nei week end. Distanza: Km 40 circa Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite impegnative). Capogita: Vittorio Minniti Per info: tel. 348/3330519 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 10/09;
- Bici da strada o trekking;
- Pranzo a cura propria, possibilità di mangiare prodotti tipici presso la fiera;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 7 Agosto 2016 'a Chiena
Descrizione: Tradizionalmente ogni anno nella città di Campagna vengono deviate le acque del fiume Tenza lungo le strade del centro storico, dando luogo a un evento eccezionale di antica origine, forse unico al mondo, 'a Chiena. Numerose le iniziative e i giochi d'acqua che si organizzano per l'occasione e che rendono questa ciclo-escursione un classico irrinunciabile! Programma: Treno + Bici da Salerno a Eboli. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 09:45, partenza col treno reg. N° 32779 delle ore 09:56. Da Eboli, dopo un caffè, proseguiremo in bicicletta fino a Campagna. Nell'attesa della Secchiata delle 15:00, bagno con picnic sul fiume Tenza. Partenza per il rientro dalla stazione di Battipaglia con il treno N° 2432 delle ore 18:20 che arriva a Salerno alle 18:41 (treni successivi 19,04 - 20,12). NOTA: Per chi si muove con mezzi propri appuntamento alle ore 10:15 davanti alla stazione ferroviaria di Eboli. Vademecum della secchiata Programma della chiena Distanza: km 30 - Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita). Capogita: Joelle Chantob - tel. 327.9417344 Partenze da Pompei: Vittorio Minniti - tel. 348.3330519 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 20.00 di sabato 06/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti da 2,20 € per l'andata e il ritorno;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 31 Luglio 2016 Bagno nel fliume Calore Descrizione: Alle falde degli Alburni tra i comuni di Roccadaspide, Controne e Aquara per un refrigerante bagno nel fiume Calore . Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 8:30. Partenza con treno reg. 3455 delle ore 8:41 diretto ad Eboli ma con fermata a Battipaglia. Questo treno è adibito al trasporto bici e dovrebbe essere non affollato come quelli provenienti da Napoli. Ci fermeremo a Battipaglia in quanto è previsto poi il transfert con pullman fino ad Eboli, ma da Battipaglia noi pedaleremo. Dopo un caffè ristoro ad Eboli proseguiremo in direzione di Serre e poi discenderemo verso Controne e infine al fiume. In questo punto le acque del Calore sono relativamente calde quindi piacevolissime per un lungo e refrigerante ammollo!! Entrati nell'area attrezzata troveremo facilmente un argine del fiume all'ombra che ci accoglierà per il nostro pic-nic. Il ritorno prevede di percorrere la stessa strada fatta per l'andata fino a Battipaglia, da dove sarà possibile rientrare in treno a Salerno con il treno reg. 2432 delle ore 18:30. Distanza: km 76 - Difficoltà: *** (percorso medio con salite di media difficoltà e qualche salita impegnativa). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 19.00 di sabato 30/07;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Biglietti per il treno sono acquistabili in stazione.
- Biglietto di entrata all'area attrezzata 2,00 € a persona;
- Pranzo al sacco a cura propria;
- Portare asciugamano e costume.
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
CicloEscursione Domenica 26.06.2016 "Festa dei Gigli di Nola" Descrizione: Per celebrare il ritorno in città del Vescovo Paolino dalla prigionia ad opera dei barbari, i nolani da secoli portano in processione ceri e fiori su strutture in legno che raggiungono i 25 m. rette dalle paranze dei vari quartieri della città che si sfidano in una frenetica corsa danzante nelle stradine e nei vicoli fino alla piazza del Duomo. Programma: Appuntamento Piazza Municipio di Nocera Inf. alle ore 8,30. Arrivo a Nola intorno alle 10,00 dopo aver percorso la strada provinciale Sarno-Palma-Nola. Una volta giunti in città si potrà assistere alla prima parte delle festa che si tiene di mattina con le prove e la preparazione dei vari gigli animati dalle paranze cittadine. La partenza* per il rientro a Nocera è prevista intorno alle ore 12,00 con arrivo alle 13,15. Distanza: km 50 a/r - Difficoltà: ** (percorso facile per lo più pianeggiante). Capogita: Peppe Senatore (3471463306) Informazioni: -
Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 25/6; -
La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita; -
Possibilità di rimanere, per chi vuole, anche durante il primo pomeriggio con rientro posticipato - P.S. per i soci di Salerno non è possibile utilizzare la tratta ferroviaria Nocera-Salerno in quanto chiusa per lavori. E' possibile invece utilizzare la linea Sarno-Salerno per il ritorno alle ore 14,30 - 16,20 - 16,49 - 18,45;
(*) Gita Congiunta Fiab Nocera e Fiab Salerno |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 19 Giugno 2016 4° Grand Tour del Cilento
Descrizione: Torna il Grand Tour del Cilento per la 4a Edizione, la gita più attesa in FIAB Salerno, da parte dei soci che amano le lunghe distanze! Ormai prossimi al solstizio d'estate potremo approfittare delle lunghissime giornate per pedalare al nostro ritmo senza timore che la notte ci sorprenda! I chilometri per questa gita sono tradizionalmente sempre intorno ai 100, con un un'altimetria medio-impegnativa che caratterizza le bellissime aree interne del Cilento. Dopo aver privilegiato per alcuni anni la zona sud del Cilento torniamo quest'anno a pedalare nell'area settentrionale, quella originale, anticamente denominata Cis Alentum (al di qua dell'Alento). Come i viaggiatori del tempo del GRAND TOUR, a cavallo del nostro fido mezzo, non potremo che rimanere meravigliati dalla belleza dei luoghi incontaminati che ci porteranno dal mare alla montagna, e dalla montagna ancora al mare. Ecco l'elenco dei paesi che attraverseremo: Capaccio-Paestum, Capaccio paese, Trentinara, Cicerale, Prignano Cilento, Perdifumo, Serramezzana, San Mauro Cilento, Pollica, Pioppi, Marina di Casalvelino, Ascea Marina. Percorso completo.
Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 8:00. Partenza con treno reg. 3453 delle ore 08:06 per Capaccio Scalo, con arrivo alle 08:34. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare effettuando solo brevi soste, una più lunga la effettueremo intorno alle ore 12,30 per consumare il pic-nic. Poi ancora in sella per affrontare la seconda parte della giornata. Il treno per il ritorno è previsto dalla stazione di Ascea Marina, reg. 3716 delle 18,09 con arrivo a Salerno alle 19,12 (treni successivi ore 18,15 - 19,17).
Organizzazione: Questa gita organizzativamente si svolge come le randonnée di una volta, ovvero senza approccio sportivo (nessun controllo da effettuare, nessun tempo da rispettare, se non quello del treno per il ritorno!). Ciò significa che il gruppo non sarà condotto e organizzato dal capogita e gli altri addetti alla gita. Infatti, in questo caso ogni ciclista potrà scegliere di pedalare in compagnia oppure in solitaria, secondo quelle che sono le proprie esigenze, capacità fisiche o la propria sensibilità nel fermarsi per godere di qualche paesaggio o luogo che lo ispiri particolarmente. Pertanto il capogita è solo il riferimento al quale comunicare situazioni o chiedere informazioni. Di conseguenza, ciascun partecipante deve poter essere in grado di affrontare il percorso senza nessun aiuto esterno, sia in riferimento all'itinerario, che deve essere precedentemente studiato, e sia in riferimento ai possibili danni meccanici che possono verificarsi alla bicicletta. Tutti i partecipanti al GT debbono essere muniti del tracciato che può essere scaricato e stampato dal link sopra. Per coloro che volessero optare per un giro corto dopo Cicerale possono scendere per Ogliastro Cilento e poi giù a Paestum. Distanza: km 98,4 - Difficoltà: ***** (percorso lungo con salite impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 18/6;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 1 Biglietto da 2,70 € per l'andata e N° 1 Biglietto da 4,80 € per il ritorno;
- L'escursione è riservata solo a cicloturisti esperti tesserati FIAB 2016;
- Pic-nic a cura propria, sul percorso non mancherà l'opportunità di poter acquistare frutta fresca di stagione.
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 12 Giugno 2016 Mozzarella in Bici! Descrizione: Torna una delle nostre gite più attese! Visiteremo alcune delle più rinomate aziende della Piana del Sele produttrici della mozzarella di bufala. Nell'ambito della gita organizziamo il concorso: "Vota la mozzarella più buona!" Programma: Treno+Bici da Salerno a Paestum. Appuntamento alla stazione di Salerno alle ore 08:30. Partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08:41. Arrivati a Capaccio il primo, e forse tra i più rinomati caseifici, è vicino per poterci fare o rifare (!) la colazione con un buona brioche con yogurt. Proseguiremo, su un percorso sempre piacevole e pianeggiante, con la visita di vari caseifici dove sarà posssibile degustare altre prelibatezze quali yogurt, gelato o budino, sempre prodotti con latte di bufala. In ciascuno dei caseifici visitati acquisteremo le mozzarelle per il concorso "Vota la mozzarella più buona" che si svolgerà nell'oasi dunale di Paestum gestita da Legambiente. Qui potremo rilassarci e fare un bagno a mare prima di fare rientro a Salerno dalla stazione di Paestum con il treno N° 2430 delle ore 16:31. Distanza: km 20 - Difficoltà: ** (percorso facile in prevalenza pianeggiante. Adatta per principianti o adulti con bambini). Capogita: Joelle Chantob - tel. 327.9417344 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di Sabato 11/06;
- Acquistare biglietto Trenitalia da 2,70 € per tratta;
- Il trasporto delle bici il sabato e i festivi è gratuito;
- L'acquisto delle mozzarelle è a carico dei partecipanti al concorso;
- Portare costume e asciugamano;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 5 Giugno 2016 Bracigliano terra de' cerase Descrizione: Tra la valle del Sarno e il Vallo di Lauro si coltiva la "spernocchia" un prodotto agricolo d'eccellenza riconosciuta tra le migliori qualità di ciliegia d'Italia. Andremo alla ricerca di questo frutto prelibato pedalando dolcemente sulle colline ai confini tra le province di Salerno e Avellino Percorso: Nocera Inf. o Salerno - M.S.Severino - Ciorani - Bracigliano - Loc. Salto - Forino - Contrada - Montoro (Banzano) - (Torchiati) - Piazza di Pandola - M.S..Severino - Km: 65 ca
Partenza da Nocera ore 8,30 - da Salerno ore 8,30 appuntamento dei due gruppi a M.S.Severino (località S.Vincenzo - parco Santina Campana) ore 9,30 ca per risalire in direzione Bracigliano
Ritrovo: Nocera Inf. - piazza Municipio ore 8,30 Ritrovo: Salerno - piazza Ferrovia - ore 8,30
La conclusione dell'escursione è prevista intorno alle ore 14,00 con possibilità di pranzo a sacco o rientro anticipato
Distanza: km 65 circa - Difficoltà: (***) percorso vallonato con alcune salite di media difficoltà;
Capogita: Peppe Senatore (tel. 347.1463306)
Per partenze da Salerno contattare Paolo Longo (tel. 349.8136344)
Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 4 giugno; - La partecipazione alla gita è gratuita; |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 22 Maggio 2016 Pedalando per la città - 24° Ediz.
Descrizione: Torna domenica 22 Maggio l'appuntamento con Pedalando per la città a Salerno. L'Associazione "Amici del Sacro Cuore" organizza la 24a Edizione della manifestazione non agonistica che vede il centro di Salerno invaso dalle biciclette. Da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Monsignor Grasso e ritorno, questo il percorso della pedalata: il raduno dei partecipanti è fissato per le ore 9 a piazza V.Veneto e si parte esattamente dopo un'ora per la passeggiata attraverso le vie della città che saranno ovviamente chiuse al traffico veicolare. Per maggiori informazioni sulle iscrizione visitate il sito www.pedalandoperlacitta.it |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
|
Domenica 8 Maggio 2016 CICLAMINA - 30a Edizione
Descrizione: La tradizionale passeggiata in bicicletta, promossa ed organizzata da Legambiente circolo “Occhi Verdi” di Pontecagnano Faiano compie 30 anni! Ciclamina, come si intuisce, unisce il concetto di bici all’antico nome di Pontecagnano, “Amina”. La passeggiata ecologica coinvolge tutta la cittadinanza, invitata per una domenica a parcheggiare le auto e inforcare le bici. Come di consueto anche quest’anno, la partenza sarà prevista da Piazza Sabbato alle ore 9:00, si seguirà un percorso che alternerà le strade della cittadina, alle campagne picentine fino a giungere il mare. Lungo il tragitto sarà prevista l’abituale sosta per ristorarsi. In occasione del trentennale dell’evento il Circolo ha indetto un concorso fotografico “Ciclamina 30 e lode”, i partecipanti sono invitati a portare entro il 4 Maggio presso la sede del Circolo (Via stadio – Pontecagnano) fotografie delle passate edizioni: le immagini più belle saranno premiate alla fine della passeggiata. Abbinata a Ciclamina, come ogni anno, la lotteria a premi. Ogni biglietto al costo di 2,00 € da la possibilità di aggiudicarsi numerosi premi tra cui l’ambita bicicletta. Decidete su due piedi e arrivate su due ruote! Per ulteriori informazioni www.legambienteocchiverdi.org |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 30 October 2024 )
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
| Risultati 32 - 62 di 63 |
© 2025 FIAB Salerno - cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|